Maturità Scientifica 2017 – Questionario – Quesito 7 – Matematica
Una serie di problemi di matematica delle Prove di Maturità del Liceo Scientifico risolti durante le ripetizioni date a studenti. Maturità Scientifica 2017 è la raccolta delle tracce 2017 e dello svolgimento dei relativi problemi di difficoltà alta, sia per ragionamenti e competenze necessarie che per via del tempo di svolgimento. A questo link la traccia completa in pdf.
KINDLE ovvero il miglior dispositivo per scaricare e leggere libri digitali (ebook). Dotato di una tecnologia che simula perfettamente l’aspetto dell’inchiostro su carta, non sarà come leggere sui vari monitor a led! Gli occhi ringrazieranno. Ha una durata della batteria fino a diverse settimane!

Regala o fatti regalare il migliore: il Kindle Oasis. Ora con tonalità della luce regolabile - Resistente all’acqua, 32 GB, Wi-Fi + 4G gratuito! TOP DI GAMMA.
Con Kindle è possibile modificare, ingrandire o rimpicciolire i caratteri, modificare l’interlinea e i margini del testo, tenendo premuto il dito per qualche istante su una parola si apre una finestra con la sua definizione, visualizzare il tempo, le percentuali di lettura e tanto altro. I formati in genere sono moltissimi: AZW, MOBI (formati proprietari di Amazon) ma anche DOC, TXT e PDF.
Dai uno sguardo ai tanti modelli disponibili e accessori in promozione per te:
- TECHGEAR Verde Custodia Folio in Pelle Sintetica con Chiusura Magnetica Realizzata per Amazon Kindle eReader e Kindle Paperwhite con Schermo da 6 pollici [stile libro] Pellicola per lo schermo inclusa
- Kindle Paperwhite, resistente all'acqua, schermo ad alta risoluzione da 6 pollici, 8 GB, con pubblicità.
- Buono Regalo Amazon.it - Stampa - Kindle
Questi articoli potrebbero essere acquistabili con il BONUS CULTURA e con il BONUS CARTA DEL DOCENTE se venduti e spediti direttamente da Amazon. Sono esclusi prodotti di Venditori terzi sul Marketplace di Amazon. Verifica i termini e condizioni dell iniziativa Bonus Cultura 18app e di Carta del Docente.
Libri cartacei o per Kindle:
- Elementi di geometria affine ed euclidea.
- Il calcolo differenziale ed integrale reso facile ed attraente. (Bessiere).
- Lineamenti. Math Blu. Geometria nel piano euclideo. (Dodero).
- Integrali Vol.1: Calcolo Integrale.(Monaco, Raiola).
- Analisi matematica: 1. (Giusti).
Scopri la promozione a te riservata! Sono presenti link di affiliazione IconA 😉
Traccia del Quesito 7 del Questionario Maturità Scientifica 2017
Determinare le coordinate dei centri delle sfere di raggio √6 tangenti al piano π di equazione x+ 2y−z+1= 0 nel suo punto P di coordinate (1; 0; 2).

Maturità Scientifica 2017 – Questionario – Quesito 7
Svolgimento:
Questo settimo quesito del questionario della maturità scientifica 2017 richiede di nuovo conoscenze base di geometria nello spazio. In particolare ci serviranno l’equazione del piano e della sfera, nonché l’applicazione delle condizioni di tangenza sfera piano.
Il piano π di equazione x+ 2y−z+1= 0 ha vettore normale n(1,2,-1). Il raggio delle due sfere tangenti, una per lato, è parallello a n e deve passare per P(1; 0; 2); anzi i raggi delle due sfere cercate è un segmento della retta passante per P e che ha direzione n.
Scriviamo quindi l’equazione di questa retta. In generale dato un punto P(Px,Py,Pz) e un vettore direzione n(nx,ny,nz), la retta r è data da:
/ x= Px + nxt
r: < y=Py + nyt
\ z=Pz + nzt
con t ∈ R.
Quindi con P(1; 0; 2) e n(1,2,-1):
/ x= 1 + t
r: < y= 2t
\ z= 2 – t
con t ∈ R.
I raggi appartengono a questa retta. Notiamo che ovviamente anche i centri delle due sfere apparterranno a r. Il raggio sappiamo deve essere pari a √6. Quindi dobbiamo trovare un punto per lato, sulla retta r, tale che la sua distanza dal piano π sia appunto R=√6. La distanza Punto-Piano in generale è data da:
d(P,π)=|ax0+by0+cz0+d|/√(a2+b2+c2)
dove: a,b,c,d sono i coefficienti dell’equazione del piano; mentre x0,y0,z0 sono le coordinate del punto.
Nel nostro caso, il punto è il centro della sfera e deve appartenere alla retta r, perciò sarà sempre nella forma:
/ Cx= (1 + t)
C: < Cy= (2t)
\ Cz= (2 – t)
con t ∈ R.
Troviamo quindi C(Cx,Cy,Cz), il centro delle sfere e particolarizziamo t:
d(C,π)=|1•Cx+2•Cy+-1•Cz+1|/√(12+22+(-1)2)
d(C,π)=|1•(1+t)+2•(2t)-1•(2-t)+1|/√(1+4+1)
d(C,π)=|1+t+4t–2+t+1|/√6
d(C,π)=|6t|/√6
√6=|6t|/√6
eleviamo al quadrato e togliamo il valore assoluto:
6=36t2/6
6=6t2
t2 = 1
quindi
t=-1 e t=+1
e i centri saranno:
/ C1x= 0
C1: < C1y= -2
\ C1z= 3
/ C2x= 2
C2: < C2y= 2
\ C2z= 1

Sezione di piano e sfere
Link per approfondire la prova di maturità scientifica 2017, matematica.
- Vai al Questionario – Quesito 1 – 2017
- Vai al Questionario – Quesito 2 – 2017
- Vai al Questionario – Quesito 3 – 2017
- Vai al Questionario – Quesito 4 – 2017
- Vai al Questionario – Quesito 5 – 2017
- Vai al Questionario – Quesito 6 – 2017
- Vai al Questionario – Quesito 7 – 2017
- Vai al Questionario – Quesito 8 – 2017
- Vai al Questionario – Quesito 9 – 2017
- Vai al Questionario – Quesito 10 – 2017
- Vai al Problema 1 – Quesito 1 – 2017
- Vai al Problema 1 – Quesito 2 – 2017
- Vai al Problema 1 – Quesito 3 – 2017
- Vai al Problema 1 – Quesito 4 – 2017
- Vai al Problema 2 – Quesito 1 – 2017
- Vai al Problema 2 – Quesito 2 – 2017
- Vai al Problema 2 – Quesito 3 – 2017
- Vai al Problema 2 – Quesito 4 – 2017
- La geometria analitica nello spazio (ppt)
Link sponsorizzati inseriti nella pagina.
Random Post
PUBBLICITÀ
Disclaimer:
|
Copyright:
|