Maturità Scientifica 2017 – Questionario – Quesito 10 – Matematica
Una serie di problemi di matematica delle Prove di Maturità del Liceo Scientifico risolti durante le ripetizioni date a studenti. Maturità Scientifica 2017 è la raccolta delle tracce 2017 e dello svolgimento dei relativi problemi di difficoltà alta, sia per ragionamenti e competenze necessarie che per via del tempo di svolgimento. A questo link la traccia completa in pdf.
KINDLE ovvero il miglior dispositivo per scaricare e leggere libri digitali (ebook). Dotato di una tecnologia che simula perfettamente l’aspetto dell’inchiostro su carta, non sarà come leggere sui vari monitor a led! Gli occhi ringrazieranno. Ha una durata della batteria fino a diverse settimane!

Regala o fatti regalare il migliore: il Kindle Oasis. Ora con tonalità della luce regolabile - Resistente all’acqua, 32 GB, Wi-Fi + 4G gratuito! TOP DI GAMMA.
Con Kindle è possibile modificare, ingrandire o rimpicciolire i caratteri, modificare l’interlinea e i margini del testo, tenendo premuto il dito per qualche istante su una parola si apre una finestra con la sua definizione, visualizzare il tempo, le percentuali di lettura e tanto altro. I formati in genere sono moltissimi: AZW, MOBI (formati proprietari di Amazon) ma anche DOC, TXT e PDF.
Dai uno sguardo ai tanti modelli disponibili e accessori in promozione per te:
- Buono Regalo Amazon.it - Digitale - Kindle
- Kit essenziale Kindle Paperwhite, include un e-reader Kindle Paperwhite, 8 GB, Wi-Fi, con offerte speciali, una custodia Amazon in pelle (colore: Nero) e un caricabatteria Amazon Powerfast
- TECHGEAR Verde Custodia Folio in Pelle Sintetica con Chiusura Magnetica Realizzata per Amazon Kindle eReader e Kindle Paperwhite con Schermo da 6 pollici [stile libro] Pellicola per lo schermo inclusa
Questi articoli potrebbero essere acquistabili con il BONUS CULTURA e con il BONUS CARTA DEL DOCENTE se venduti e spediti direttamente da Amazon. Sono esclusi prodotti di Venditori terzi sul Marketplace di Amazon. Verifica i termini e condizioni dell iniziativa Bonus Cultura 18app e di Carta del Docente.
Libri cartacei o per Kindle:
- Dalla geometria euclidea alla geometria iperbolica: il modello di Klein.
- Geometria analitica. (Greco, Valabrega).
- Analisi matematica 1. (Bramanti, Pagani, Salsa).
- Il matematico si diverte. Duecento giochi ed enigmi che hanno fatto la storia della matematica.(Federico Peiretti)
- Analisi matematica: 1. (Marcellini, Sbordone).
Scopri la promozione a te riservata! Sono presenti link di affiliazione IconA 😉
Traccia del Quesito 10 del Questionario Maturità Scientifica 2017
Data la funzione: f(x)=|4−x2|, verificare che essa non soddisfa tutte le ipotesi del Teorema di Rolle nell’ intervallo [−3; 3] e che comunque esiste almeno un punto dell’intervallo [−3; 3] in cui la derivata prima di f(x) si annulla. Questo esempio contraddice il Teorema di Rolle? Motivare la risposta in maniera esauriente.

Maturità Scientifica 2017 – Questionario – Quesito 10
Svolgimento:
Questo decimo e finalmente ultimo quesito del questionario della maturità scientifica 2017 è, come il nono, quasi esclusivamente teorico e richiede di verificare le ipotesi del Teorema di Rolle.
Il teorema di Rolle
Se una funzione f(x) e’ continua in un intervallo chiuso e limitato [a,b] ed è ivi derivabile e se inoltre agli estremi dell’intervallo funzione assume lo stesso valore f(a)=f(b) allora esiste almeno un punto dell’intervallo in cui la derivata della funzione è nulla.
Quindi le ipotesi da verificare sono:
- La funzione deve essere continua in [a,b];
- L’intervallo [a,b] deve essere chiuso e limitato;
- I valori agli estremi devono essere uguali: f(a)=f(b);
- La funzione deve essere derivabile in (a,b).
Scriviamo in modo più esplicito la funzione f(x) che è data da:
- se -2≤x≤2 cioè x∈[-2,2] → f(x)=4-x2
- se x>2 o x<-2 cioè x∈[-3,-2) o x∈(2,3] → f(x)=x2-4
che rappresentiamo graficamente qui di seguito.

Grafico della funzione – Maturità Scientifica 2017 – Questionario – Quesito 10
Verifichiamo:
- La funzione f(x)=|4−x2| non presenta punti di discontinuità, perciò è continua. Indaghiamo per scrupolo nel punto in x=2 e in x=-2 controllando che sia il limite destro che quello sinistro siano rispettivamente uguali.
lim |4−x2| = 0
x→-2+
lim |4−x2| = 0
x→-2–
Non è un punto di discontinuità; lim |4−x2| = 0
x→2+
lim |4−x2| = 0
x→2–
Non è un punto di discontinuità. OK - L’intervallo [-3,3] è chiuso, ed è sicuramente limitato in quanto sottoinsieme chiuso di R, dominio di f(x). OK
- f(-3)=f(3)=5. OK
- La funzione nell’intervallo (-3,3) non è derivabile: infatti in x=-2 e x=2, punto in cui f(x)=0, abbiamo un punto angoloso ovvero un punto di non derivabilità in quanto, pur esistendo finite entrambe, la derivata destra è diversa dalla derivata sinistra (o meglio: il limite da destra della derivata destra è diverso dal limite da sinistra della derivata sinistra). Calcoliamo la derivata di f(x):
a) f'(x)=-2x
b) f'(x)=+2x
quindi:
lim -2x = 4
x→-2+
lim 2x = -4
x→-2–
E’ un punto angoloso;lim -2x = -4
x→2+
lim 2x = 4
x→2–
E’ un punto angoloso.
Pertanto l’ipotesi di derivabilità non è rispettata. NO.
Poichè la funzione non rispetta la condizione di derivabilità in tutto l’intervallo (-3;3), allora non si può applicare Rolle.
Per quanto riguarda la seconda questione, il punto in cui la derivata prima si annulla lo possiamo calcolare in questo modo. Ricordando che f(x) è data da:
- se -2≤x≤2 cioè x∈[-2,2] → f(x)=4-x2
- se x>2 o x<2 cioè x∈[-3,2) o x∈[2,3] → f(x)=x2-4
e che la sua derivata è, rispettivamente:
- f'(x)=-2x
- f'(x)=+2x
In entrambi i casi si annulla per x=0. Quindi pur non rispettando le ipotesi di Rolle, abbiamo trovato un punto in cui la derivata prima si annulla. Questo non contraddice il teorema in quanto, appunto, non è detto che se si ha una derivata nulla allora la funzione è derivabile (come se fosse una condizione di derivabilità). Rolle non pone una condizione necessaria e sufficiente ( ⇔ ) ma solo la condizione sufficiente( ⇒ ).
Link per approfondire la prova di maturità scientifica 2017, matematica.
- Vai al Questionario – Quesito 1 – 2017
- Vai al Questionario – Quesito 2 – 2017
- Vai al Questionario – Quesito 3 – 2017
- Vai al Questionario – Quesito 4 – 2017
- Vai al Questionario – Quesito 5 – 2017
- Vai al Questionario – Quesito 6 – 2017
- Vai al Questionario – Quesito 7 – 2017
- Vai al Questionario – Quesito 8 – 2017
- Vai al Questionario – Quesito 9 – 2017
- Vai al Questionario – Quesito 10 – 2017
- Vai al Problema 1 – Quesito 1 – 2017
- Vai al Problema 1 – Quesito 2 – 2017
- Vai al Problema 1 – Quesito 3 – 2017
- Vai al Problema 1 – Quesito 4 – 2017
- Vai al Problema 2 – Quesito 1 – 2017
- Vai al Problema 2 – Quesito 2 – 2017
- Vai al Problema 2 – Quesito 3 – 2017
- Vai al Problema 2 – Quesito 4 – 2017
- Il teorema di Rolle (Wikipedia)
Link sponsorizzati inseriti nella pagina.
Random Post
PUBBLICITÀ
Disclaimer:
|
Copyright:
|