Termodinamica T022 – Problemi di Fisica
Una serie di problemi di Fisica risolti durante le ripetizioni date a studenti delle superiori e del primo anno di università di varie facoltà, presi da vari testi scolastici e tracce. Termodinamica T022 è un problema di difficoltà media.
Traccia del problema sulla Termodinamica T022
La testa di un martello di acciaio può essere schematizzata come un parallelepipedo a base quadrata di lato 1,80 cm e altezza 5,40 cm, sormontato da una piramide di altezza 4,30 cm. In fase di utilizzo, esso raggiunge una temperatura che lo fa dilatare fino a raggiungere il volume di 22,2 cm3. 1) Calcolare la variazione percentuale di volume subita e 2) calcolare la differenza di temperatura cui è stato sottoposto il martello. Il coefficiente di dilatazione lineare dell’acciaio è 17 × 10-6 °C-1.
Dati:
Dimensioni Parallelepipedo in cm (l × l × h): 1,8 × 1,8 × 5,4
Dimensioni Piramide in cm (l × l × h): 1,8 × 1,8 × 4,3
Volume finale: 22,2cm3.
Coeff. di dilatazione lineare acciaio: λ = 17 × 10-6 °C-1.

Termodinamica T022 – Problemi di Fisica
Soluzione:
Si tratta di un problema sulla dilatazione volumica. Scriviamo subito la formuletta che regola il processo:
V = V0 (1+αΔT) con α=3λ
in cui: V è il volume finale, V0 è il volume iniziale, α è un coefficiente di dilatazione (dipendente da quello lineare λ) e ΔT è la variazione di temperatura.
Andiamo quindi a calcolare la variazione percentuale di volume. Preliminarmente occorre conoscere, usando i dati geometrici, il volume iniziale:
V0=Vparall + Vpiram =
= l × l × hparall + (l × l × hpiram)/3 =
= 1,8 × 1,8 × 5,4 + 1,8 × 1,8 × 4,3 / 3 =
= 17,45 + 4,64 = 22,09 cm3
Quindi, la variazione sarà:
ΔV%= [(V – V0)/V0] =
= (22,20-22,09)/22,09 =
= 0,005 = 0,5%
Per quanto riguarda il secondo quesito, usiamo la formuletta vista all’inizio da cui ricaviamo ΔT:
V = V0 (1+αΔT) =
V = V0 + αΔTV0
V – V0 = αΔTV0
[(V – V0)/V0] = αΔT
La quantità in parentesi quadre abbiamo visto valere:
[(V – V0)/V0] = 0,005
quindi:
0,005 = αΔT
Ricordiamo che α=3λ → α = 3 × 17 × 10-6 °C-1 , quindi:
ΔT = (0,005 / 3 × 17 × 10-6 ) = 98 °C
E questo è quanto.
Link utili:
- La dilatazione termica (Wikipedia)
Link sponsorizzati inseriti nella pagina.
Random Post
PUBBLICITÀ
Disclaimer:
|
Copyright:
|